il

il
ilart. determ. m. sing.  ‹ (Si usa davanti a parole m. sing. che cominciano per consonante che non sia gn , ps , x , s impura , z  e anche davanti a parole che cominciano per i , y , j  (se quest'ultima ha suono di consonante), seguite da vocali: il whisky , il bue ; il plettro ; davanti a parole che cominciano per pn , l'uso colto prevede l'art. lo , l'uso comune sempre più spesso l'art. il : lo pneumatico , il pneumatico |  Fondendosi con le prep. proprie semplici, dà origine alle prep. art. m. sing. al , col , dal , del , nel , pel , sul  | V.  anche lo )Œ 1 Indica e determina una cosa o una persona distinta da ogni altra della stessa specie: prendi il treno delle quindici | Si può premettere al cognome di personaggi celebri: il Mazzini. 2 Indica e determina una categoria: il bambino va educato. 3 Questo, quello (con valore dimostr.): Napoleone il grande; Plinio il giovane. 4 Ogni, ciascuno (con valore distributivo): riceve il giovedì. 5 Nel, durante il: vengo il pomeriggio. ETIMOLOGIA: dal lat. ille ‘quello’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”